Centro Studi tra le due Gorizie

Progetto di Arch. Leonardo Beccari, Arch. Alice Brusa, Arch. Giacomo Arillotta_ Workshop IUAV con Prof. Arch. Sergio Pascolo

Un monte attraversato da un tunnel pedonale divide Gorizia dalla sua sorella Slovena Nova Gorica. Le due città da sempre divise da un confine ideale più che fisico si trovano oggi a dover dialogare sempre di più.

Nel punto d’unione di queste due città abbiamo progettato la sede dell’Università di Lingue e di Scienze della Cooperazione Internazionale; quale posto meglio di questo? La nuova piazza circondata da aule studio, negozi e spazi ludici vuole diventare uno spazio intermediario, policulturale, polilinguistico.

Data la posizione sottocolle, è stata posta particolare attenzione all’illuminazione e quindi all’apporto solare passivo alle camere. Dai ragionamenti sull’orientamento dell’edificio è nata questa forma frastagliata capace di rispettare i criteri C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) ma anche di sfruttare l’irraggiamento solare per raggiungere una classe energetica più elevata.

  • Area Lotto: 4300mq
  • Superficie: 5800mq
  • Camere per studenti : 90
  • Posti letto: 150
  • Aule studio: 10
  • Negozi: 500 mq
  • Classe Energetica: A