Nel cuore di un nuovo quartiere residenziale, nasce il Condominio Thiene, un progetto che coniuga perfettamente stile moderno e sensibilità green.
Il condominio, sviluppato su due piani fuori terra, si compone di cinque appartamenti, dotati di ampie finestre e luminose logge, che offrono spazi confortevoli e funzionali. La soluzione architettonica delle logge, caratterizzata da sbalzi pronunciati, ha richiesto una progettazione strutturale accurata per garantire la stabilità e la sicurezza dell’edificio, considerata anche la presenza di carichi considerevoli dovuti alla vegetazione.
In fase di progettazione si è deciso di impiegare tecnologie costruttive innovative che garantiscono elevate prestazioni energetiche e un notevole comfort abitativo. Nello specifico la struttura in calcestruzzo armato verrà realizzata impiegando la tecnologia dei blocchi cassero in EPS per un elevato isolamento termico e acustico. Particolare attenzione si è posta anche nel risolvere le criticità connesse alla presenza dei cosiddetti ponti termici. Per tale motivo i solai e i balconi verranno costruiti mediante pannelli su misura interamente in materiale isolante. Queste soluzioni permettono inoltre di ottimizzare i tempi delle lavorazioni, in quanto sia i blocchi che i pannelli dei solai fungono da cassero per il successivo getto di calcestruzzo
Il Condominio Thiene si propone come una soluzione abitativa ideale per chi ricerca comfort, sicurezza, efficienza energetica e un elevato livello di qualità della vita.
A pochi passi dal cuore pulsante di Vicenza, lungo una stradina appartata, sorge un gioiello architettonico che dona vita a un’esperienza di soggiorno temporaneo senza eguali. Arc.o Atelier, in collaborazione con clienti dal gusto sofisticato, ha dato vita a un progetto sorprendente: micro abitazioni concepite con l’attenzione ai dettagli propria dell’alta ingegneria e del design innovativo.
L’approccio progettuale è stato guidato dalla ricerca della perfezione estetica e funzionale. Ogni dettaglio è stato curato con la massima precisione, garantendo un ambiente che coniuga l’eleganza contemporanea con la praticità quotidiana. Grazie alla scelta di materiali e alla loro lavorazione, gli interni di queste residenze temporanee trasudano un’aura di freschezza e raffinatezza.
Particolare attenzione è stata dedicata alla questione del comfort acustico. I pavimenti, progettati con materiali innovativi e tecnologie avanzate, riducono al minimo il rumore da calpestio, offrendo agli ospiti un’esperienza di quiete e serenità. Un materassino speciale, con capacità di assorbimento delle vibrazioni, garantisce ulteriormente un riposo tranquillo e rigenerante.
Nel corso della ristrutturazione, sono stati rispettati scrupolosamente sia i vincoli di budget sia i tempi concordati. Grazie alla sinergia tra gli esperti di Arc.o Atelier e i committenti, il progetto è stato completato con successo in soli quattro mesi dalla presentazione delle pratiche. Oggi, queste residenze sono pronte ad accogliere gli ospiti, offrendo loro un’oasi di bellezza e comfort nel cuore di Vicenza.
Questa casa bifamiliare è un progetto nato dalla collaborazione tra Arch. Leonardo Beccari e Geom. Matteo dal Zovo. La maggior parte della lottizzazione, curata dall’immobiliare Domus s.r.l. di San Giovanni Ilarione, sarà composta da villette e case bifamiliari come questa.
La realizzazione sarà curata dalla ditta: Rossetto e Marcazzan
Sono state pensate due varianti dello stesso progetto, simili dal punto di vista planimetrico, ma sostanzialmente diverse dal punto di vista estetico e formale.
L’edificio è composto da due unità residenziali che entrano in contatto solamente sulla porzione di garage al piano terra. Questa soluzione fa in modo di dividere acusticamente i due edifici. La zona notte in particolare ha tutte le pareti perimetrali indipendenti, così da evitare fastidiosi rumori di vicinato.
Nel cuore di Montebello Vicentino, una villetta a schiera degli anni ’80 si è trasformata grazie all’intervento di Arc.o Atelier.
Inizialmente afflitta da segni del tempo, con un interior design datato, questa residenza ha abbracciato una nuova vita attraverso una completa ristrutturazione delle finiture e dell’ambiente interno. L’approccio al progetto è stato rigoroso e dettagliato. Ogni aspetto è stato considerato attentamente per garantire una trasformazione radicale e contemporanea. Partendo dalle fondamenta, è stata eseguita una revisione completa degli impianti, delle pareti divisorie e delle finiture interne. L’obiettivo principale era creare ambienti confortevoli e funzionali, senza tralasciare l’estetica e l’ergonomia. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, dall’illuminazione alle rifiniture, per offrire un’esperienza abitativa superiore. Nell’ambito dell’interior design, particolare attenzione è stata dedicata alla selezione dei materiali e alla scelta degli elementi decorativi. Il risultato è un connubio armonioso tra forme, colori e texture, che conferisce alla residenza un’eleganza senza tempo.
Grazie a un approccio olistico e all’impegno per l’eccellenza, la villetta a schiera a Montebello Vicentino è stata trasformata in una dimora moderna e accogliente, pronta ad accogliere e ispirare i suoi abitanti ogni giorno.
Immersa nella tranquilla pianura di Torri di Quartesolo, una caratteristica villetta degli anni ’70 ha abbracciato una nuova era di stile e comfort grazie all’intervento impeccabile di Arc.o Atelier.
L’attenzione è stata interamente rivolta alla ristrutturazione degli interni, trasformandoli in spazi moderni e accoglienti. Il progetto ha preso vita con una revisione attenta degli spazi interni. Vecchi divisori sono stati rimossi per creare un layout più aperto e funzionale, mentre i dettagli architettonici originali sono stati esaltati per conservare il carattere autentico della casa. Nella ricerca di un’estetica contemporanea e invitante, sono stati scelti materiali e finiture di alta qualità che conferiscono un senso di eleganza e raffinatezza agli ambienti. L’uso sapiente della luce naturale e artificiale ha contribuito a creare atmosfere accoglienti e luminose in tutta la casa. L’interior design ha seguito uno stile moderno e minimalista, con arredi sobri ed eleganti che si integrano armoniosamente con l’architettura esistente. Dettagli di design e tocchi di colore sono stati sapientemente utilizzati per aggiungere personalità e vivacità agli spazi.
La tecnologia è stata integrata in modo discreto ma efficace, offrendo soluzioni di comfort e convenienza per soddisfare le esigenze moderne senza compromettere il fascino dell’ambiente. Il risultato è una villetta che unisce il fascino del passato con il comfort del presente, offrendo uno spazio abitativo che è allo stesso tempo accogliente, funzionale e pieno di stile. Una dimora dove ogni dettaglio è stato curato con amore e attenzione per creare un ambiente unico e invitante, pronto ad accogliere e ispirare i suoi abitanti ogni giorno