Trasformazione di un edificio industriale in abitazione ad Arzignano: da struttura produttiva a casa in Classe A
Un sogno trasformato in realtà da Arc.o Atelier
Nel cuore di Arzignano, a ridosso del centro storico, Arc.o atelier presenta un intervento “Da industriale a residenza” che ha permesso la completa trasformazione di un edificio produttivo in un’abitazione in Classe A. Questo progetto ambizioso coniuga design innovativo, risparmio energetico e massima cura per i dettagli architettonici.
Grazie a una stretta collaborazione fra diverse figure professionali, l’intervento è stato portato a termine con soluzioni green e materiali ecosostenibili, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
L’approccio progettuale ha previsto:
Per approfondire le altre realizzazioni di Arc.o atelier, visita la sezione progetti sul nostro sito.
Questo progetto “Da industriale a residenza” rappresenta un esempio concreto di come un attento studio di architettura sostenibile e una strategia di efficientamento energetico possano valorizzare il patrimonio edilizio esistente, proiettandolo verso un futuro più green.
L’annesso agricolo è stato realizzato per un’azienda dell’est Veronese con la funzione di accogliere macchinari agricoli e strumenti di varia natura.
L’utilizzo di una struttura prefabbricata e l’organizzazione logistica di cantiere hanno permesso di montare l’intera struttura fino alla copertura in 5 giorni lavorativi, compreso il tempo di presa della malta a ritiro compensato utilizzata per la fondazione in armo-tubo (malta “masterflow” di Basf).
Sono state scelte soluzioni semplici e tradizionali, adatte alla destinazione d’uso, al contesto circostante e al budget del cliente:
• struttura portante, di tamponamento e di copertura in cemento armato precompresso;
• pavimento interno in battuto di cemento;
• serramenti in alluminio;
Dimensionamento:
• Area lotto 1.150 mq;
• Superficie 240 mq;
• Altezza media 6,5 m;
In una villetta a schiera sui colli abbiamo seguito il progetto e la realizzazione degli interni. Abbiamo scelto uno stile semplice e delle tinte calde del legno, come richiesto dalla committenza. Il risultato è un ibrido tra uno stile contemporaneo e un richiamo alla tradizione. Il legno d’abete che abbiamo utilizzato, sia massello che listellare, è stato trattato con vernici all’acqua che non rilasciano elementi sintetici nell’aria.
La residenza presenta un affaccio in doppia altezza sul locale al piano di sotto. Su questo sbalzo abbiamo progettato un sistema semplice, economico e di design, capace di mettere in sicurezza l’ambiente e arredare allo stesso tempo. Il parapetto si compone semplicemente di un telaio in legno di abete verniciato e di un trefolo metallico passante per anelli avvitati. Il risultato è singolare e accattivante, oltre che estremamente sicuro.
Questa scala può sembrare singolare e difficile da percorrere, ma in realtà si tratta di una soluzione iperfunzionale che permette di salire di un piano con uno spazio minimo e con grande comodità. NB: bisogna partire con il piede giusto! Questo genere di scale si chiama “doppio passo” o “alla marinara” e permette di realizzare più gradini nello spazio normalmente occupato da uno.
In particolare, questo modello che abbiamo realizzato è ispirato alla scala di Carlo Scarpa per il restauro di Castelvecchio a Verona. Capisco che a prima vista sembri una stranezza di design, ma non è così: risulta facile da percorrere ed estremamente sicura. Chiedetelo a chi l’ha provata!
Per il progetto del soppalco presso l’aeroporto di Treviso, lo studio Arc.o Atelier ha collaborato con lo studio Laira, con il coinvolgimento diretto dell’ing. Pellizzari Manuel, socio di Arc.o Atelier, nella progettazione e direzione lavori strutturale. Il progetto ha richiesto particolare attenzione alle specifiche tecniche e alle esigenze dell’ambiente aeroportuale, caratterizzato da rigorose normative di sicurezza, standard operativi stringenti e numerose interferenze impiantistiche.
La struttura del soppalco è stata progettata per garantire un’elevata rigidezza del solaio, capace di sopportare carichi e vibrazioni significative generate dalle macchine radiogene installate sopra di esso. Per raggiungere questi obiettivi, sono stati selezionati materiali ad alte prestazioni e adottate soluzioni ingegneristiche avanzate, frutto di un’accurata analisi e pianificazione.
L’intervento ha richiesto un’approfondita conoscenza delle certificazioni necessarie per operare in ambito aeroportuale, oltre alla capacità di lavorare in orari notturni per minimizzare le interferenze con le operazioni quotidiane e il flusso dei passeggeri. Questa modalità operativa ha garantito la continuità delle attività aeroportuali, assicurando sicurezza e comodità per tutti gli utenti dell’infrastruttura.
Il risultato è una struttura solida e affidabile che non solo soddisfa gli standard di sicurezza e qualità richiesti, ma rappresenta anche un esempio di innovazione e competenza tecnica nel campo dell’ingegneria strutturale e della progettazione architettonica.
Arc.o Atelier ha una vasta esperienza nel miglioramento sismico degli edifici esistenti, con particolare attenzione all’adozione di tecniche di rinforzo poco invasive. Questo approccio preserva l’integrità architettonica degli edifici, riducendo al minimo l’impatto visivo e strutturale delle opere di consolidamento.
Tra le soluzioni innovative implementate, spicca l’intonaco armato a basso spessore con rete in fibra di vetro e/o acciaio galvanizzato, una tecnica avanzata che migliora la sicurezza sismica e la durata nel tempo. Il sistema prevede l’applicazione di una rete di armatura sulle facciate esistenti, successivamente coperta da uno strato di malta speciale. Questo procedimento crea una superficie rinforzata capace di assorbire e distribuire le sollecitazioni sismiche, aumentando la resistenza dell’edificio.
La fibra di vetro, grazie alla leggerezza e alla resistenza, non compromette la struttura esistente né appesantisce eccessivamente le facciate, rendendo il sistema ideale per edifici condominiali e abitati. Abbiamo applicato con successo questa tecnica su vari condomini, ottenendo ottimi risultati in termini di sicurezza ed estetica. L’uso di materiali avanzati e metodi di applicazione accurati garantisce un miglioramento della resistenza sismica, maggiore longevità e ridotta manutenzione delle strutture rinforzate.
Questo sistema rappresenta una soluzione efficace per chi desidera migliorare la sicurezza sismica degli edifici senza interventi invasivi, preservandone il valore architettonico e storico.
Questo progetto riguarda il restauro e l’ampliamento di un antico portico risalente al 1800, trasformato con cura e maestria in una moderna residenza. Il progetto architettonico, affidato allo studio Poliprogetto, si distingue per l’attenzione al dettaglio e il rispetto delle caratteristiche storiche dell’edificio, integrandosi armoniosamente con l’ambiente circostante.
L’intervento strutturale, realizzato dall’Ing. Pellizzari di Arc.o Atelier, è stato cruciale per garantire la sicurezza e la durabilità dell’edificio. Il lavoro ha comportato un’accurata analisi delle strutture esistenti e l’applicazione di soluzioni innovative per il consolidamento e la preservazione degli elementi storici.
Il restauro ha valorizzato gli aspetti architettonici originali, come le colonne e gli archi in pietra, combinandoli con nuove aggiunte che rispecchiano lo stile e le esigenze contemporanee. Questo equilibrio tra tradizione e modernità è il tratto distintivo del progetto, che offre agli abitanti un ambiente accogliente e ricco di storia, senza rinunciare al comfort e alla funzionalità.
L’ampliamento ha permesso di creare spazi abitativi luminosi e ben organizzati, mantenendo intatta l’anima storica del portico. La scelta dei materiali, la cura dei dettagli e l’attenzione al contesto architettonico rendono questa residenza un esempio eccellente di come il patrimonio storico possa essere recuperato e valorizzato per le generazioni future.
Arc.o Atelier e Poliprogetto hanno lavorato in sinergia per garantire che ogni fase del progetto rispettasse gli elevati standard di qualità e sostenibilità, contribuendo alla conservazione del patrimonio architettonico del territorio.
Le barriere Architettoniche possono diventare un enorme problema per un portatore di Handicap, il quale potrebbe vedersi impossibilitato a raggiungere l’auto, un supermercato, o addirittura la propria casa.
Tra il 2021 ed il 2023 abbiamo realizzato, in collaborazione con Otis Ascensori srl, una serie di interventi volti al superamento delle barriere architettoniche. In particolare ci siamo occupati di ascensori, piattaforme elevatrici, montascale, rampe.
Tra gli interventi che abbiamo realizzati abbiamo realizzato ci sono: • Lignano Sabbiadoro (UD) : Ampliamento del vano corsa di un ascensore su due torri gemelle di 11 piani; • Vicenza: Realizzazione di un ascensore esterno per disabili in vetro ed acciaio; • Verona: Realizzazione di ascensore in palazzina storica in centro a Verona; • Cadoneghe: sostituzione di ascensore esistente ed adattamento alla normativa nazionale; • Vittorio Veneto: sostituzione di ascensore esistente ed adattamento alla normativa nazionale; • Verona: Realizzazione di ascensore in palazzina storica in centro a Verona;
Grazie alle competenze interdisciplinari abbiamo fornito a clienti ed amministratori di condominio un pacchetto comprensivo di tutte le pratiche necessarie al corretto svolgimento delle opere e alle impellenze relative allo sconto in fattura per il bonus 75%
Montegrotto Terme, nota per i suoi rinomati impianti termali, è stata la cornice di un significativo progetto di riqualificazione di un hotel dotato di
una prestigiosa SPA.
L’intervento, che ha riguardato la ristrutturazione impiantistica, il rinnovo delle camere e il rinforzo sismico della struttura, è stato realizzato con l’obiettivo di migliorare sia la sicurezza sia il comfort degli ospiti. Arc.o Atelier ha avuto l’onore di seguire la progettazione delle opere strutturali, concentrandosi in particolare sull’aspetto del rinforzo sismico. Il rinforzo strutturale dell’edificio è stato realizzato garantendo la continuità delle attività e dei servizi offerti dall’hotel. L’approccio utilizzato è stato orientato a soluzioni strutturali innovative e poco invasive, in linea con la necessità di preservare l’integrità estetica e funzionale dell’edificio.
Il progetto è stato sviluppato a partire da analisi svolte con l’ausilio di software di calcolo FEM, in grado di simulare la risposta sismica dell’edificio sia allo stato attuale sia a seguito degli interventi di rinforzo. La nostra esperienza nella gestione di progetti complessi ha permesso di coordinare efficacemente le diverse fasi dei lavori, integrando gli interventi di rinforzo sismico con le altre opere di ristrutturazione senza interferire con l’attività dell’hotel.
Questo progetto rappresenta un esempio significativo della nostra competenza nel campo del miglioramento sismico, applicata in un contesto di grande rilevanza turistica e culturale come Montegrotto Terme.
La chiesa di Monteforte d’Alpone, situata nel cuore del suggestivo comune veronese, è un esempio affascinante di architettura sacra con una storia ricca e antica. Questo luogo di culto, noto per il suo valore storico e culturale, ospita un prezioso organo a canne e altri elementi artistici di grande rilievo.
Arc.o Atelier ha avuto il privilegio di intervenire su questa importante struttura, con un progetto di relamping e conservazione che ha coinvolto la sostituzione delle illuminazioni esistenti, l’installazione di reti antipiccione e varie sistemazioni necessarie per preservare l’edificio. Il nostro team ha impiegato tecnologie avanzate, come il laserscanner, per rilevare con precisione la geometria e lo stato dell’edificio, permettendo una pianificazione accurata degli interventi.
Una delle particolarità del progetto è stata la realizzazione di un ponteggio multidirezionale sopra l’antico organo a canne, una struttura complessa progettata per consentire l’accesso sicuro e la protezione dell’organo durante i lavori. Questa soluzione ha permesso di effettuare le operazioni necessarie senza compromettere l’integrità dell’organo e degli altri elementi decorativi circostanti.
Il nostro intervento non si è limitato a migliorare l’illuminazione, ma ha anche contribuito alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico della chiesa. L’uso di tecnologie moderne, combinato con una profonda sensibilità verso la storia e la spiritualità del luogo, ha permesso di raggiungere un risultato che rispetta e valorizza l’eredità culturale di Monteforte d’Alpone.
Inserito nel cuore del centro storico di Dueville, il Condominio Piazza Monza è stato oggetto di una ristrutturazione curata nei minimi dettagli, che ha saputo preservare il fascino storico dell’edificio, unendolo a moderni comfort e tecnologie di ultima generazione
Il progetto ha avuto come obiettivo la riqualificazione dell’esistente dando nuova vita agli spazi interni e inserendo finiture di pregio. Nel complesso sono stati realizzati due negozi al piano terra, due appartamenti al piano primo e un attico all’ultimo piano. La ridistribuzione dei locali ha richiesto l’esecuzione di opere strutturali quali, ad esempio, il completo rifacimento del vano scale per consentire l’accesso alle singole unità. La scelta di demolire alcuni muri portanti e sostituirli con travi in carpenteria metallica ha permesso di creare spazi aperti e luminosi, coniugando funzionalità ed estetica in un connubio perfetto.
Nell’ambito della ristrutturazione si è inoltre voluto intervenire incrementando le prestazioni statiche e sismiche della struttura e migliorando il comfort abitativo. In questa ottica sono stati rinforzati e irrigiditi sia i solai di interpiano sia la copertura. Nello specifico, al fine di conservare la bellezza estetica conferita dai solai in legno d’epoca, si è provveduto a un rinforzo estradossale mediante soletta collaborante in calcestruzzo armato. La copertura, a causa di eccessive marciscenze, è stata invece interamente sostituita da una struttura in legno e doppio tavolato che ben si confà al contesto dell’opera.
La ristrutturazione ha quindi conferito al Condominio Piazza Monza un fascino rinnovato, coniugando elementi storici con dettagli moderni e raffinati, e lo ha reso ideale per chi desidera vivere in un ambiente sicuro e confortevole.