Bonus Facciate 2020
Novità e proroghe per Ristrutturare Casa
Con l’approvazione della legge di bilancio 2020 (legge n. 160 del 27 dicembre 2019), in attesa delle linee guida semplificate dell’agenzia delle entrate sulle agevolazioni, facciamo un po’ di chiarezza su cosa viene mantenuto e quali bonus si aggiungono con questa Finanziaria.
In linea di principio tutti i bonus della Legge di Bilancio 2019 sono stati riconfermati; in particolare: Ristrutturazione, Riqualificazione Energetica, Prevenzione Antisismica, Bonus per Condomini, Sistemazione del verde, Bonus Mobili. In aggiunta ai preesistenti è stato introdotto il tanto agognato BONUS FACCIATE.!
Di cosa si tratta?
Il decreto permette di detrarre dall’imposta lorda il 90% delle spese sostenute, fatturate e documentate nel 2020 per gli interventi sulle facciate degli edifici.
Quali sono gli interventi per cui il Bonus Facciate 2020 ha effetto?
Le spese detraibili sono relative a interventi di manutenzione, ristrutturazione e recupero delle facciate esterne. Tra questi vi è la pittura parietale esterna, le strutture opache, i balconi e gli ornamenti della facciata. Sono escluse le opere di rifacimento del tetto la sostituzione di gronde e pluviali e l’installazione di elementi tecnoclogici.
Bonus Facciata 2020: zone urbanistiche omogenee.
A richiedere il bonus può essere un qualunque proprietario di immobile da ristrutturare che sia ubicato nelle aree urbanistiche A e B.
Zona A_ Comprende le parti di territorio aventi agglomerati urbani di carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante degli agglomerati stessi.
Zona B_ Comprende le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone di tipo A (le zone parzialmente coperte sono quelle che hanno un indice di superficie coperta non inferiore al 12,5% cioè come 1/8).
Ogni lavoro in facciata è quindi agevolabile?
Nel caso l’intervento abbia un’importanza dal punto di vista del rispormio energetico, bisognerà rispettare i limiti di trasmittanza imposti falla legge, se ciò non fosse rispettato il Bonus non sarà effettivo. Anche gli interventi su più del 10% della superficie disperdente Lorda, dovrà esse rispettato il DM 26-giugno-2015 in termini di risparmio energetico. Oltre ciò è prevista la pratica Enea ed in taluni casi la redazione di Attestati di prestazione/qualificazione energetica dell’immobile.
Riassumento, quali sono i bonus nella legge di Bilancio 2020?
- Ristrutturazione 50% 10 anni
- Riqualificazione energetica 50-65% 10 anni
- Sistemazione Verde 36% 10 anni
- Ecosisma bonus 75-85% 5 anni
- Bonus Mobili 50% 10 anni
- Bonus Facciate 90% 10 anni

Tratto da: