ChatGPT Image 19 giu 2025, 21_54_09

Introduzione

Quando si progetta una nuova costruzione o si affronta una ristrutturazione, uno dei momenti più cruciali è la scelta delle finiture interne. Materiali, colori e texture non sono solo una questione estetica: influenzano la durabilità, la manutenzione e il comfort dell’abitare.

In questo articolo vedremo come orientarsi tra le varie opzioni, con un focus su ambienti delicati come il bagno, dove le finiture devono unire bellezza e resistenza all’umidità.

Ristrutturazione bagno: finiture moderne e naturali

Il bagno è uno degli ambienti più soggetti a ristrutturazione. Oggi si tende a eliminare le piastrelle a favore di superfici continue, materiche e traspiranti. 

Tra le infinite scelte che il mercato offre in questo periodo si tende a dimenticare alcune delle finiture tradizionali. Le piastrelle a grande formato non sono l’unica possibilità, anzi, per dare un immagine particolare al vostro bagno si può pensare anche ad altre soluzioni.
Le opzioni più richieste sono:

  • Tadelakt: una finitura artigianale marocchina a base di calce, impermeabile e senza fughe. Ideale per ambienti doccia.

  • Marmorino: effetto marmo, elegante e traspirante.

  • Resina: moderna, versatile, perfettamente impermeabile.

  • Pittura smalto o silicati: economiche e ideali per pareti asciutte.

 

Nuova costruzione: come scegliere le finiture giuste

Chi progetta una nuova casa spesso sottovaluta l’impatto delle finiture. Il consiglio è di definire uno stile coerente fin dall’inizio. Alcuni criteri da considerare:

  • Materiali naturali (calce, legno, olii) per comfort abitativo e sostenibilità.

  • Finiture a basso impatto ambientale.

  • Continuità visiva tra ambienti: pareti, pavimenti, mobili.

Il nostro studio propone un approccio integrato in cui ogni finitura è pensata in dialogo con l’interior design.

 

Interior design: finiture come linguaggio progettuale

Nel design degli interni, le finiture raccontano una storia. Per esempio:

  • Il grassello di calce trasmette una sensazione artigianale e luminosa.

  • Le resine evocano ambienti più urbani e minimalisti.

  • Le finiture a olii o silicati danno profondità alle superfici e proteggono nel tempo.

Un interior designer esperto ti aiuterà a scegliere la palette giusta, il tono materico e il rapporto tra pieni e vuoti.

 


Conclusione: affidati a professionisti

Che tu stia ristrutturando o costruendo da zero, la scelta delle finiture non è un dettaglio. È parte integrante della qualità architettonica di un progetto.

👉 Se vuoi un confronto professionale per il tuo progetto, contattaci su www.arcoatelier.it.

Bagno-Tradizionale
Finiture bagno