Conto termico.1

Conto Termico 3.0: nuove opportunità per la tua casa e la tua azienda

Il Conto Termico 3.0, approvato nell’agosto 2025, rappresenta oggi lo strumento più concreto e diretto per sostenere chi sceglie efficienza energetica e fonti rinnovabili.

A differenza delle detrazioni fiscali, gli incentivi vengono erogati a fondo perduto e in tempi rapidi, garantendo un rimborso certo e semplificato.

Come studio di architettura e ingegneria, siamo al fianco di privati, aziende e Pubbliche Amministrazioni per accompagnarli in ogni fase del processo: dalla progettazione tecnica fino alla richiesta e gestione dell’incentivo.

Che cos’è il Conto Termico 3.0?


Il Conto Termico 3.0 è un incentivo a fondo perduto che ti rimborsa in tempi rapidi gli interventi di riqualificazione energetica. Gli interventi interessati sono: pompe di calore (anche ibride e a biomassa), solare termico e sistemi ibridi, fotovoltaico con accumulo + colonnine di ricarica EV (se abbinati a pompa di calore), interventi di efficienza energetica quali coibentazioni, serramenti e sistemi di building automation; per scuole, ospedali ed edifici pubblici nei Comuni sotto i 15.000 abitanti, copertura fino al 100%.


Quando parte e quanto dura

  • Il decreto è stato approvato il 5 agosto 2025.

  • L’entrata in vigore avverrà 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (attesa nelle prossime settimane).

  • Il portale GSE per l’invio delle domande sarà aggiornato entro 30–60 giorni dall’entrata in vigore.

  • L’operatività completa del meccanismo è prevista entro fine 2025.

⚠️ Non esiste una scadenza prestabilita: il Conto Termico 3.0 resterà attivo finché saranno disponibili i fondi annuali (900 milioni di euro complessivi, di cui 500 destinati a privati e imprese e 400 alla PA).


Chi può beneficiarne

  • Privati e imprese

  • Pubbliche Amministrazioni (con possibilità di prenotare l’incentivo prima dei lavori)

  • Enti del Terzo Settore

  • Comunità Energetiche Rinnovabili

  • Edifici non residenziali privati (uffici, alberghi, negozi)


Quali interventi sono incentivati

  • Pompe di calore (anche ibride e a biomassa) → incentivo fino al 65%

  • Solare termico e sistemi ibridi → fino al 65%

  • Fotovoltaico con accumulo + colonnine di ricarica EV (se abbinati a pompa di calore) → fino al 65%

  • Interventi di efficienza energetica (coibentazioni, serramenti, sistemi di building automation) → fino al 40%

  • Scuole, ospedali e edifici pubblici in comuni sotto i 15.000 abitanti → copertura fino al 100%


Come funziona la richiesta

  1. Analisi preliminare: valutiamo la fattibilità tecnica ed economica dell’intervento.

  2. Progettazione e direzione lavori: sviluppiamo il progetto completo e seguiamo il cantiere.

  3. Gestione della pratica GSE: predisponiamo la documentazione (APE, relazioni tecniche, fatture, bonifici) e inviamo la domanda sul portale PortalTermico.

  4. Erogazione rapida:

    • importi fino a 15.000 € → rimborsati in un’unica soluzione entro 60 giorni

    • importi superiori → erogati in 2–5 rate annuali


Perché affidarti a noi

  • Competenze integrate: architetti, ingegneri e tecnici specializzati lavorano insieme per offrirti una consulenza completa.

  • Soluzioni su misura: valutiamo caso per caso la strategia più conveniente, sia dal punto di vista tecnico che economico.

  • Gestione chiavi in mano: dal progetto alla burocrazia, ti accompagniamo fino all’erogazione dell’incentivo.

  • Massimo ritorno dell’investimento: selezioniamo gli interventi che garantiscono la maggiore percentuale di incentivo e il miglior risparmio energetico.


Vuoi approfittare del Conto Termico 3.0?

Questo è il momento giusto per programmare gli interventi: chi si prepara ora sarà tra i primi a beneficiare degli incentivi non appena il portale GSE sarà attivo.

👉 Contattaci per una consulenza personalizzata: insieme analizzeremo il tuo caso e ti guideremo verso la soluzione più efficace e sostenibile.